Anizio / Ricette / Latte di ghianda

Latte di ghianda

Il latte di ghianda è una scoperta che dobbiamo a Kika. Questa donna di quasi 90 anni ci ha spiegato che le ghiande del leccio sono dolci e possono essere mangiate crude o arrostite, come le castagne.

Felici di conoscere meglio i semi commestibili locali e curiosi di scoprire nuovi sapori, abbiamo intrapreso l’esperimento di preparare un latte di ghianda e siamo rimasti sorprendentemente soddisfatti. Visto che siamo nella stagione delle ghiande, condividiamo la ricetta nel caso in cui qualcuno abbia voglia di farlo.

Proprietà delle ghiande:

A differenza delle ghiande di quercia, che sono amare, le ghiande di leccio hanno un sapore dolce, simile a quello delle castagne. La composizione nutrizionale di questo seme è composta da: 30% di acqua, 52% di carboidrati, 9% di fibre, 5% di proteine e 8% di lipidi.

Come si può notare dalle percentuali, si tratta di un alimento molto povero di grassi. Sono anche ricchi di calcio, fosforo e potassio.

Aiutano a curare i reumatismi, a trattare la diarrea e a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, essendo ricco di tannini, aiuta a guarire le ferite e a fermare le emorragie.

Ricetta del latte di ghianda

L’obiettivo di questo esperimento era quello di scoprire il gusto genuino del latte di ghianda. Abbiamo aggiunto solo un po’ di sale e i datteri come dolcificante per non interferire troppo con il gusto.

Ingredienti:

  • 500 ml di acqua calda a 70 °C
  • 70 g di ghiande tostate
  • 2 datteri snocciolati
  • Un pizzico di sale

Preparazione:

  1. Arrostire le ghiande nel forno e rimuovere i gusci quando sono caldi. Metterle a bagno in acqua per una notte.
  2. Mettere mezzo litro di acqua calda nel contenitore e inserire il filtro emulsionante Vegan Milker.
  3. Inserire nel filtro le ghiande, i datteri e il sale e frullare con il frullatore a immersione per un minuto, finché il tutto non sarà ben emulsionato.
  4. Quando la polpa è ben schiacciata, separare il filtro e continuare a frullare per filtrare la polpa.
  5. Terminare il processo utilizzando un pestello.

Gustate il latte di ghianda. È un gusto originale tra la castagna e la cicoria arrostita, molto buono.

La polpa è ideale per la cottura al forno. Avete alcune idee nella sezione polpa di questo blog.

Altre ricette che potrebbero interessarvi:

Colazione sana per i bambini Crema di ceci
  • core piezas

    CORE

    31,80
  • vegan milker classic despiezada

    CLASSIC

    37,50

Iscriviti alla newsletter


    Entradas relacionadas

    Frullato di arancia e cioccolato

    Frullato di arancia e cioccolato

    Il frullato di arancia e cioccolato che vi proponiamo nella ricetta di oggi vi sorprenderà sicuramente. Sebbene l'abbinamento arancia e cioccolato sia ben noto, in questa ricetta abbiamo utilizzato arance intere (senza buccia). In cinque minuti prepareremo un...

    Caffèlatte con torrone Xixona

    Caffèlatte con torrone Xixona

    Se vi piace il torrone, questa ricetta del caffellatte con torrone Xixona sarà una delizia per voi. L'idea ci è venuta alla fiera del biologico BIOFACH 2025. Questa leggendaria fiera, rivolta al mercato del biologico, riunisce ogni anno a Norimberga i principali...

    Caffè con cardamomo e cannella

    Caffè con cardamomo e cannella

    Il caffè con cardamomo e cannella è una ricetta molto semplice da realizzare. In soli cinque minuti, avrete una combinazione di caffè indiano dall'aroma molto particolare.L'India ha una lunga tradizione di macinare caffè e cardamomo nello stesso mulino. Riproduciamo...

    0 commenti

    Invia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Pin It on Pinterest