Succo di anguria e aloe vera

Il succo di anguria e aloe vera è una bevanda ideale per le giornate calde e soleggiate. La scelta dell’anguria e dell’aloe come ingredienti non è stata casuale.

La pianta di Aloe Vera è un tesoro medicinale che offre interessanti benefici per la salute in generale e per la pelle in particolare, ma il suo sapore è amaro. Per compensare l’amarezza dell’aloe, l’abbiamo mescolata con l’anguria, che è dolce e anche molto idratante. In questo modo, da un lato, bilanciamo il sapore del succo e ci assicuriamo che sia delizioso, dall’altro, otteniamo una bevanda che si prenderà cura della nostra pelle in estate. Abbiamo la combinazione perfetta!

Proprietà dell’Aloe Vera

L’Aloe Vera è una pianta molto apprezzata per tutte le sue qualità medicinali. Oltre a una moltitudine di enzimi che favoriscono la flora intestinale, l’aloe fornisce le vitamine A, B, C ed E. Offre anche un’ampia varietà di minerali, tra cui calcio e magnesio. Contiene 7 degli 8 aminoacidi più importanti. Applicata sulla pelle, aiuta a idratarla, tonificarla e rigenerarla in modo rapido ed efficace. È ideale per le ustioni, disinfetta la pelle ed è antinfiammatorio. Oserei dire che è la migliore crema naturale per l’estate. L’assunzione di Aloe ci permetterà di nutrire la pelle dentro e fuori.

Dosaggio consigliato

Solo 25 g per persona adulta al giorno. Si tratta di un piccolo pezzo. La buccia verde della foglia viene scartata e all’interno rimane il gel trasparente. È qui che si accumulano i principi attivi della pianta che ci interessa.

Una volta tagliato il pezzo che intendiamo utilizzare, proteggiamo la punta della foglia con della pellicola trasparente e mettiamola in frigorifero affinché non si ossidi e conservi più a lungo i suoi benefici.

Ricetta del succo di anguria e aloe:

Abbiamo detto che abbiamo scelto l’anguria per compensare il sapore amaro del gel di aloe. Se non avete l’anguria potete usare il melone o qualsiasi altro frutto dolce e succoso di stagione.

Ingredienti:

  • ½ anguria piccola
  • Una manciata di fragole (6-8 pezzi)
  • ½ pesche
  • 1 dattero senza semi
  • 25 g di Aloe Vera

Preparazione:

Tempo di preparazione: 5 minuti

  1. La frutta viene pulita, tagliata a pezzetti e inserita nel filtro del Vegan Milker. Si possono aggiungere tutti i tipi di frutta per dare più sapore e una varietà di nutrienti.
  2. Il pezzo di aloe viene aggiunto all’ultimo minuto in modo che non si ossidi.
  3. Mettere il filtro nel contenitore e frullare con il frullatore a immersione. È necessario procedere lentamente e senza forzare il motore del frullatore. È utile mettere la frutta più succosa sopra il filtro.
  4. Quando tutto è stato macinato finemente, sollevare il filtro e continuare a frullare con il frullatore per filtrare il succo in modo rapido e semplice.
  5. Servire e bere immediatamente per sfruttare al meglio le proprietà dell’Aloe Vera.

Se non vi dispiacciono i semi, la polpa rimanente può essere utilizzata al cucchiaio o aggiunta allo yogurt.

Altre ricette di succhi rinfrescanti che potrebbero interessarvi.

Gazpacho verde con pietra di avocado Barrette energetiche al caffè
  • core piezas

    CORE

    31,80
  • vegan milker classic despiezada

    CLASSIC

    37,50

Iscriviti alla newsletter


    Entradas relacionadas

    Frullato di arancia e cioccolato

    Frullato di arancia e cioccolato

    Il frullato di arancia e cioccolato che vi proponiamo nella ricetta di oggi vi sorprenderà sicuramente. Sebbene l'abbinamento arancia e cioccolato sia ben noto, in questa ricetta abbiamo utilizzato arance intere (senza buccia). In cinque minuti prepareremo un...

    Caffèlatte con torrone Xixona

    Caffèlatte con torrone Xixona

    Se vi piace il torrone, questa ricetta del caffellatte con torrone Xixona sarà una delizia per voi. L'idea ci è venuta alla fiera del biologico BIOFACH 2025. Questa leggendaria fiera, rivolta al mercato del biologico, riunisce ogni anno a Norimberga i principali...

    Caffè con cardamomo e cannella

    Caffè con cardamomo e cannella

    Il caffè con cardamomo e cannella è una ricetta molto semplice da realizzare. In soli cinque minuti, avrete una combinazione di caffè indiano dall'aroma molto particolare.L'India ha una lunga tradizione di macinare caffè e cardamomo nello stesso mulino. Riproduciamo...

    0 commenti

    Invia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Pin It on Pinterest